Dalla piazzetta di Campofilone Il blu del mare Adriatico dipinge un panorama da cartolina insieme a campi di grano, viti e campagna minuziosamente coltivata.
Questo paesino del fermano dà i natali ai maccheroncini di Campofilone, pasta all’uovo dal taglio finissimo ancora tagliata a mano dalle vergare del paese su una speciale tavoletta in legno. I maccheroncini sono così sottili da cuocere in un solo minuto e vanno d’accordo con ragù di carne, di pesce e nell’autentica ricetta di Spinosi con prosciutto e limone.
L’azienda Spinosi è icona di questa pasta e con il sorriso di Vincenzo Spinosi ha girato tutto il mondo. Uova di galline allevate a terra ancora rotte a mano, farina di semola e nessuna aggiunta di acqua, questi gli ingredienti. La trafilatura avviene al bronzo e l’essiccazione è lenta e a temperatura naturale.
Ogni “matassina” di maccheroncini è pettinata sul dorso di un coltello, come da tradizione, e adagiata a mano sul tipico foglio di carta bianca piegata e messi ad asciugare a basse temperature per almeno 24 ore.
Questo prodotto è stato selezionato da Filippo che dalla sua Cupra Marittima è cresciuto a suon di maccheroncini al ragù.