Abbiamo scelto un Falerio, la più antica delle denominazioni del Piceno ottenuto da un blend di Pecorino, Passerina e Trebbiano di vigne tra i 60 e i 40 anni.
Le uve sono macerate sulle bucce 8-18 h (tempi variabili in base all’annata e alla varietè) fermentate spontaneamente a temperatura controllata con pied de cuve . Dopo la fermentazione il vino riposa in affinamento sur lies per circa 10 mesi durante i quali si fanno batonnage ogni 15 giorni.
Avora prende il nome dal vento della Bora che soffia salino sui vigneti esposti a nord-est coltivati da Rocco e Stefano Vallorani. Un vino fresco, salino, minerale che racconta il suo terroir in modo eccellente e originale.
I Vigneti Vallorani si trovano a Castorano (Ascoli Piceno), in collina, a metà tra i monti Sibillini e il Mare Adriatico.
Perfetto in abbinamento con il pesce e con i formaggi freschi. Se invecchiato sostiene bene i toni di pecorini semi stagionati e salumi.
Questo vino è stato selezionato da Filippo: "Voglio raccontarvi un'espressione esemplare di Falerio, un interpretazione personalissima di Rocco, giovane appassionato enologo titolare della cantina"